Isula Rossa di Silvia Dal Pino: presentazione al Caffè Storico Tettuccio di Montecatini Terme
Il 16 marzo 2025, nello splendido scenario liberty del Caffè Storico Tettuccio, si è tenuta la presentazione del libro Isula Rossa, ultima opera dell’autrice toscana Silvia Dal Pino. L’evento ha rappresentato un’occasione culturale di grande rilievo, ospitato in una delle location più suggestive della città termale di Montecatini Terme, da sempre punto di riferimento per la vita culturale e artistica del territorio.
Un luogo iconico per una narrazione evocativa
Il Caffè Tettuccio, con i suoi affreschi, le colonne marmoree e l’atmosfera intrisa di storia, ha fatto da cornice perfetta a una serata all’insegna della letteratura e della riflessione. Isula Rossa, titolo che richiama suggestioni mediterranee e identitarie, ha attirato l’attenzione di un pubblico variegato, composto da lettori affezionati, appassionati di narrativa contemporanea, esponenti del mondo culturale locale e semplici curiosi.
Il libro: un viaggio tra radici, memorie e territori interiori
Durante l’incontro, Silvia Dal Pino ha dialogato con il pubblico illustrando il percorso creativo che l’ha portata alla stesura di Isula Rossa. Il romanzo è ambientato in un’isola immaginaria che richiama per atmosfere e spirito luoghi reali, come la Corsica o la Sardegna, ma si sviluppa in un piano narrativo dove spazio e tempo sono filtrati dalla memoria. I temi del ritorno, dell’appartenenza, del legame con la terra natia e della riscoperta di sé attraversano tutta l’opera, con uno stile delicato ma profondo, capace di coinvolgere emotivamente il lettore.
Una serata di confronto e bellezza
La presentazione si è svolta in un clima di dialogo autentico. L’autrice ha letto alcuni estratti del libro, seguiti da riflessioni condivise con il pubblico. Particolarmente apprezzati sono stati i passaggi in cui la narrazione si intreccia con elementi autobiografici, e quelli in cui l’ambiente naturale — mare, vento, rocce — diventa quasi un personaggio a sé, vivo e partecipe della vicenda umana.
Cultura, territorio e identità
L’evento ha voluto anche valorizzare la sinergia tra cultura e territorio. Montecatini Terme, recentemente candidata a progetti di rilancio turistico e culturale, ha dimostrato ancora una volta la propria vocazione a farsi promotrice di incontri di qualità, capaci di creare connessioni tra arte, identità e comunità. In questo senso, la presentazione di Isula Rossa ha saputo porsi come esempio di come la letteratura possa diventare strumento di esplorazione delle radici e delle emozioni collettive.
Conclusioni
Con grande partecipazione e interesse, la serata si è conclusa con una sessione di domande e la firma delle copie da parte dell’autrice, lasciando nei presenti il desiderio di proseguire quel viaggio interiore iniziato tra le pagine del libro. Il Caffè Storico Tettuccio si conferma ancora una volta non solo luogo di bellezza architettonica, ma anche cuore pulsante della cultura viva e condivisa.