Montecatini Terme si è vestita a festa per celebrare l’eleganza e la tradizione di uno dei simboli mondiali del lusso e del buon vivere: lo champagne. Nelle giornate del 26 e 27 aprile, lo storico complesso delle Terme Tettuccio ha fatto da cornice a un evento esclusivo, interamente dedicato alla celebre bollicina francese, richiamando appassionati, esperti del settore e semplici curiosi da tutta Italia.
Un’esperienza sensoriale tra storia, gusto e cultura
L’evento, che ha visto la partecipazione di numerose maison di Champagne, è stato concepito come un vero e proprio viaggio sensoriale. All’interno degli spazi monumentali delle Terme Tettuccio, tra affreschi liberty e colonnati in marmo, i visitatori hanno potuto degustare una vasta selezione di etichette, spaziando dai grandi nomi a piccoli produttori d’eccellenza, con oltre 100 tipi di champagne in degustazione.
Oltre ai banchi d’assaggio, il programma ha incluso masterclass tematiche, guidate da sommelier e critici enogastronomici di rilievo, che hanno raccontato la storia, le tecniche di produzione e le particolarità delle diverse cuvée. Molto apprezzati anche gli abbinamenti gourmet, con finger food e specialità locali studiate appositamente per esaltare le peculiarità aromatiche di ciascuno champagne.
Montecatini sempre più protagonista del turismo enogastronomico
L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di alto profilo per gli amanti del vino, ma anche un’opportunità per valorizzare le bellezze architettoniche e culturali della città termale. Le Terme Tettuccio, simbolo del termalismo toscano e della Belle Époque, si sono confermate ancora una volta come location ideale per eventi di prestigio, capaci di unire cultura, enogastronomia e turismo.
“Abbiamo voluto portare a Montecatini un appuntamento unico nel suo genere – ha dichiarato uno degli organizzatori –. Lo champagne è sinonimo di eleganza e convivialità, valori che ben si sposano con l’identità di questa città”.
Prossima edizione già in vista?
Visto il grande successo di pubblico e la qualità dell’esperienza proposta, si vocifera già di una seconda edizione nel 2026, con l’obiettivo di rendere Montecatini un punto di riferimento nazionale per gli eventi dedicati allo champagne e alle eccellenze enologiche internazionali.