Una giornata memorabile tra tradizione, cultura e riconoscimenti prestigiosi nel cuore delle Terme di Montecatini
Un riconoscimento che celebra storia e tradizione
Sabato 31 maggio 2025 ha segnato una data storica per il Caffè Storico Tettuccio di Montecatini Terme: il celebre locale è stato ufficialmente accolto nel prestigioso circuito dei Locali Storici d’Italia, un riconoscimento che premia quasi un secolo di tradizione, eleganza e cultura.
Situato all’interno dello Stabilimento Termale Tettuccio, gioiello liberty della Toscana e patrimonio UNESCO, il Caffè Storico rappresenta da sempre un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore di una delle città termali più famose d’Europa.
La cerimonia: istituzioni e tradizione si incontrano
L’evento ha preso il via alle 11:30 con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali e rappresentanti della stampa locale. Tra gli ospiti, che ci teniamo a ringraziare:
- Beatrice Chelli, Vice Sindaco di Montecatini Terme
- Enrico Magenes, Presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia
- Renzo Borelli, storico gestore del Caffè Storico Tettuccio
- Gianluca Fiorini, che tanto si è speso per la realizzazione di questo progetto e altre personalità del territorio
- Barbara Calicci, legale del Caffè Storico Tettuccio
- Cristina Pantera, Vice Presidente della Fondazione CARIPT
La mattinata si è conclusa con una colazione celebrativa che ha unito il piacere della tradizione gastronomica toscana al fascino dell’ambiente liberty del Tettuccio.
Musica d’eccellenza con l’Ensemble Leoncavallo
A rendere ancora più suggestiva la cerimonia, l’esibizione dell’Ensemble Leoncavallo, formazione cameristica di prestigio legata all’omonima associazione culturale montecatinese. Il quartetto che si è esibito per l’occasione ha visto protagonisti:
- Angela Avanzati e Andrea Severi, duo pianistico formatosi nel 2023 in occasione dell’evento UNESCO per Montecatini Terme
- Brunella Carrari, soprano
- Stefano Cecchi, clarinettista
Un’esibizione raffinata che ha accompagnato la giornata, offrendo agli ospiti un repertorio tra lirico e musica da camera in perfetta sintonia con l’eleganza del luogo.
La magia della danza ottocentesca
L’atmosfera si è arricchita ulteriormente grazie alla Compagnia della Bizzarria d’Amore, che ha riportato in vita la Quadriglia Francese, danza storica ottocentesca eseguita in autentici costumi d’epoca.
I ballerini hanno interpretato la suite coreografica in cinque movimenti sulle note originali di Johann Strauss Padre, trasportando il pubblico in un vero viaggio nel tempo. Una performance inedita nella suggestiva cornice del Caffè Storico, che ha dimostrato come il recupero delle tradizioni possa dialogare perfettamente con la valorizzazione culturale e turistica del territorio.
Un nuovo capitolo per un’icona di Montecatini
L’ingresso del Caffè Storico Tettuccio nel circuito dei Locali Storici d’Italia non rappresenta solo un prestigioso riconoscimento, ma apre anche nuove prospettive per il futuro. Il locale, che conserva intatto il fascino della Belle Époque, si conferma come punto di riferimento per:
- Eventi culturali di alto livello
- Esperienze gastronomiche nel segno della tradizione
- Turismo di qualità alla scoperta delle radici storiche di Montecatini Terme
- Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale
Un luogo dove il tempo si ferma
Il Caffè Storico Tettuccio continua a essere molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia viva che vibra di arte, bellezza e tradizione, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica nel cuore pulsante delle Terme di Montecatini.